
La cura della terra che noi siamo. Intervista a Serenella Iovino.
I temi affrontati nel corso della discussione riguardano le relazioni tra mondo umano e mondo naturale non-umano e la conseguente crisi ecologica. Muovendoci sul terreno dell’etica e della cultura ci chiediamo se sia possibile trovare una consapevolezza ecologica del nostro vivere nel mondo.

Giornata nazionale dell’albero
L’Albero Filosofico organizza una giornata dedicata agli alberi e alla natura come casa che generosamente ci ospita tutti, in dialogo tra il proprio mondo interiore e l’universo naturale.

La cura dello sguardo
La cura dello sguardo è il titolo dell’ultimo libro di F. Arminio, un testo prevalentemente in prosa ma di una prosa, a tratti, poetica che tende più a suggerire o evocare che non a descrivere

Incontro con Franco Arminio
Un incontro fra riflessione poetica e filosofica, quello svoltosi il 12 Agosto a Tremestieri Etneo, paesino alle pendici dell’Etna, con il poeta e paesologo Franco Arminio, organizzato dalla nostra associazione culturale L’Albero Filosofico.

Reading Poetico con Franco Arminio
“Volto e discorso sono legati. Il volto parla. Parla in quanto è lui che rende possibile e inizia ogni discorso”. (E. Levinas, Etica e Infinito)

Il futuro che verrà: meditazione e filosofia
Essere nel mondo, senza essere del mondo. La mente proliferante e la rigenerazione dell’Umanità.

Giornata mondiale della Terra
Occorre un’alfabetizzazione ecologica per riconoscere come superbia intellettuale la pretesa di dominare la natura.

Comprendere i mali dell’anima attraverso i mali del mondo
Può la riconnessione con la natura essere l’antidoto ai problemi ambientali ed esistenziali del nostro tempo?